“E’ una catena ormai che scioglie il sangue dint’e vene sai”
In occasione del trentennale dell’incisione di Caruso, brano di sublime ispirazione che ha avuto uno enorme successo internazionale (con oltre cento versioni in altrettante lingue), scritto e musicato dal grande Lucio Dalla e dedicato ad uno dei più grandi tenori di fama mondiale qual è stato Enrico Caruso, il regista e coreografo Mvula Sungani in collaborazione con il Comune di Sorrento, ha ideato e creato per l’étoile Emanuela Bianchini una nuova opera coreografica dal titolo Caruso.
La creazione vuole essere un omaggio all’Italia, a Napoli, a Sorrento e a due artisti che negli ultimi secoli l’hanno resa grande nel mondo: Enrico Caruso e Lucio Dalla. In un momento storico così complesso come quello che stiamo vivendo, diventa ancor più fondamentale conoscere a fondo il proprio passato per costruire un futuro che sia più solido possibile; da questo pensiero nasce il nuovo lavoro di Mvula Sungani. Arie d’opera con la voce di Enrico Caruso rimasterizzata, canzoni interpretate da Dalla, unite alla musica napoletana contaminata in world music, saranno rese “tridimensionali” grazie
all’étoile Emanuela Bianchini e la Mvula Sungani Physical Dance.
Lo spettacolo co-prodotto da CRDL APS, AREALIVE e PDA, è realizzato con il sostegno del Comune di Sorrento, della Fondazione Lucio Dalla e della Fondazione ILICA di New York.
Emanuela Bianchini
Nata a Roma inizia a studiare presso l’Accademia Nazionale di Danza per poi perfezionarsi in Italia e all’estero. Si avvia alla carriera di prima ballerina fin da giovanissima danzando le creazioni di Renato Greco e Maria Teresa Dal Medico. Successivamente diviene artista ospite di molte compagnie dove ha l’opportunità di interpretare le creazioni di grandi coreografi tra cui Robert North e Robert Cohan. Inizia il sodalizio artistico con Mvula Sungani di cui è prima partner per poi divenire sua stella nella maggiori creazioni. L’incontro con la critica Vittoria Ottolenghi, che la considera una delle maggiori stelle della danza moderna della sua generazione, la porta a danzare con Carla Fracci, Roberto Bolle, Eleonora Abbagnato e molti altri grandi
artisti. Danzano al suo fianco importanti partner quali Raffaele Paganini, Alessio Carbone, Kledi Kadiu e George Bodnarciuc. Partecipa in qualità di étoile ospite in molte produzioni in Italia e all’estero e in programmi televisivi.
Mvula Sungani
Artista italo-africano inizia con la ginnastica artistica agoni- stica, per poi studiare in Italia e all’estero danza classica e moderna, esibendosi fin da giovanissimo con Ginger Rogers, Ella Fitzgerald, James Brown, Stevie Wonder e collaborando con artisti quali Franco Zeffirelli, Mauro Bolognini, Jé- rôme Savary, Hugo de Ana. Nel cinema lavora con Nanni Loy e Mario Monicelli; per la tv partecipa a numerosi programmi televisivi. La scoperta a New York della tecnica Horton di Alvin Ailey segna una svolta nella vita artistica di Mvula danzatore e poi coreografo. Inizia a coreografare nel 1992 e fonda la Compagnia Mvula Sungani. La sua prima creazione Tra terra e cielo gli viene commissionata dalla critica e storica Vittoria Ottolenghi. Effettua creazioni per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano e per étoiles quali RobertoBolle, EmanuelaBianchini, Raffaele
Paganini, Isabelle Ciaravola, Giuseppe Picone, Alessio Carbone. Nella moda collabora con Roberta Di Camerino, Cartier e Marco Coretti; in campo musicale con Marlene Kuntz, Patti Pravo, Fiorella Mannoia, Francesco Renga, Ron, Fabrizio Bosso, Simone Cristicchi, Massimo Ranieri, Antonella Ruggiero, Sergio Cammariere e altri artisti. Per la televisione è regista rvm, autore e coreo- grafo di Rai1 per alcuni programmi tra cui Una notte per Caruso (2009-15) e il concerto di Capodanno dalla Fenice di Venezia (2010-13). Riceve molti premi tra cui la Medaglia di Roma Capitale riservata alle eccellenze culturali, il Crest della Croce Rossa Italiana, “The man of the year” ILICA New York, la Medaglia d’Oro da Claudia Tenney del Congresso degli Stati
L’ingresso è regolato da Normativa Sanitaria Vigene – Si prega prenotare
Inizio Spettacoli Ore 21,00
Dettagli spettacolo
Caruso
MSPD Studios – CRDL APS
con Emanuela Bianchini
ed i solisti della compagnia Mvula Sungani Physical Dance
musiche Lucio Dalla, Enrico Caruso, Autori Vari
costumi: Giuseppe Tramontano
regia e coreografie: Mvula Sungani
Nei Teatri di Pietra
Sabato 9 luglio
Altre Produzioni

La Lupa
da Giovanni Verga coreografia Carlotta Bruni musica Marco Schiavoni narrazione Sebastiano Tringali con Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo Gentiluomo. Nei Teatri di Pietra LA LUPA

Lago dei Cigni
Lago dei CigniCompagnia Almatanz Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua

Acarnesi
AcarnesiGruppo della Creta La guerra non è mai un bell’affresco ma è sempre una rappresentazione di laceranti disumanità, volti terrificanti, espressioni prive di umanità. E’

Menecmi di Plauto
Menecmi di PlautoA. Zucchi produzioni A. Zucchi Produzioni regia Augusto Zucchi scene Antonio Fraddosio – costumi Adelaide Stazi con Dario Riggio, Fernando Masullo, Marco Santolamazza,

Edipo a Colono
Edipo a ColonoTeatro Hamlet – CTM “Edipo a Colono” è la Tragedia della Fine. Edipo ormai vecchio e cieco giunge alla fine del suo viaggio:

Orchestra Sinfonica Santa Croce
Orchestra Sinfonica Santa Croce Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al territorio, alle

Processo a un cittadino
Processo a un cittadinoCompagnia Torino Spettacoli Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al

Ifigenia in Aulide
Ifigenia in AulideAC Zerkalo Prime note di regia Ultima della tragedie euripidee, rappresentata postuma nel 399 a.C. in un periodo di profonda crisi del modello