Parco Archeologico Palmintelli – Caltanissetta

Back to all Il parco archeologico di Palmintelli è situato in una zona centralissima del capoluogo, a pochi metri dal viale della Regione. Il sito è venuto alla luce a seguito degli scavi condotti nel 1988. Originariamente la zona su cui adesso sorge il parco ospitava un complesso funerario di tombe a grotticella risalente all’età […]
Parco Archeologico di Lilibeo – Baglio Tumbarello Marsala (TP)

Back to all La città punica fu fondata sul promontorio di Capo Boeo da Cartagine nel 396 a.C. dopo la distruzione di Mozia con l’assedio di Dionisio di Siracusa (397 a.C.). La nuova città – chiamata Lilibeo dal nome della omonima sorgente sul promontorio, nota ancor prima della sua fondazione (Diod., XII 54.4) – ebbe […]
Teatro Romano Teanum Sidicium Teano

Back to all Costruito alla fine del II secolo a.C., l’antico edificio da spettacolo venne modificato in età augustea, probabilmente con l’elezione di Teanum Sidicinum a colonia romana, secondo i principi dell’architettura teatrale romana, con l’inserimento di palchi d’onore (tribunalia) e la ricostruzione del fondale verticale dell’orchestra (scaenae frons) che fu arricchito con colonne di […]
Arco di Malborghetto

Back to all Poco oltre il XIII miglio della Flaminia antica si trova il Casale di Malborghetto. L’edificio ha inglobato un Arco quadrifronte del IV secolo d.C. posto a segnacolo deII’incrocio tra la via Flaminia e la strada di collegamento tra Veio e la Tiberina. Il tetrapylon, a pianta rettangolare, su quattro pilastri in laterizio, […]
Area Archeologica di Metaponto – Bernalda (MT)

Back to all Il parco archeologico, situato a nord di Metaponto Borgo, comprende il santuario urbano, parte dell’agorà, il quartiere artigianale per la produzione delle ceramiche (kerameikos) ed il grande asse viario nord-sud (plateia) su cui s’imposta l’intero impianto urbano. Nell’insieme sono riconoscibili le tracce di una notevole quantità di monumenti che hanno segnato la […]
Incompiuta – Venosa (PZ)

Back to all L’abbazia della SS. Trinità, situata all’estremo limite della città, sorge là dove un tempo era il centro politico economico della città. Essa si compone di tre parti: la chiesa antica, fiancheggiata a destra da un corpo di fabbrica avanzato che costituiva un tempo il luogo riservato ad accogliere i pellegrini (foresteria, a […]
Museo Archeologico Calatia Maddaloni

Back to all Il Casino di Starza Penta, una delle più significative testimonianze storiche e monumentali di Maddaloni, oggi sede del Museo Archeologico di Calatia, fu una delle residenze principali dei Carafa della Stadera che ebbero in feudo Maddaloni dal 1465. Le prime notizie relative al Palazzo risalgono al 1552 quando viene citato come Starza della masseria […]