Il Viaggio del meschino
SottoSopra - CDL

Tratto da il Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino, in scena Nino Giannotta, chitarra classica e Miriam Palma canto e recitazione.
È un lavoro che riflette sulla condizione della vecchiaia, il lamento del vecchio Puparo, appena il Puparo comincia a raccontare, viene preso dal fuoco dell’arte e rinvigorito, comincia a raccontare rimanendo lui stesso ipnotizzato dalle “sue” parole. La non voce la voce altra, essere assoggettato essere posseduto dalla “sua” voce. La voce dell’altro dall’ alto.

“Cantattrice” e “ricercatrice” da lunga pezza, la Palma , siciliana di Palermo, non smette mai di ascoltare e “registrare” il coté mediorientale dell’Isola a tre punte e dai mille volti e lo fa – specialmente, forse – attraverso quella vocalità “oscillante” che sa di sabbia e preghiera, a metà tra praefica e muezzìn acutamente, bizzarramente “assimilato” dalla “Sicilia bionda del miele e purpurea della lava” e con cui, non a caso, l’artista sceglie d’imprimere i primi passi sul palcoscenico, in apertura, complici i suoi quattro “officianti”.

Ed è, quel tremolio ricchissimo di toni e tonalità, talmente capace di narrare che racconta quasi più dei momenti riservati alla parola parlata con cui Miriam precede o commenta il canto. E, nella performance  lei scuce e ricuce i pezzi più noti e dunque più compromettenti di un grande – ideale e reale – Canzoniere siciliano: autentici, insidiosi banchi di prova che se hanno per fortuna evitato, nel tempo, i tònchitirichitònchiti di certo orribilmente ottimista folk da ristorazione all’aperto, hanno spesso rischiato d’appiattirsi in esecuzioni tutte uguali, troppo uguali, dopo il grande, necessario revival post-sessantottino e diventate, alla lunga, figlie degeneri di padri e madri indimenticati, in testa Roberto Leydi e Giovanna Marini.

Ecco dunque sgranare, come in un rosario laico e mitico,la leggendaria Mi votu e mi rivotu e La virrinedda, Amuri e L’amuri ca v’aju, A la vò e ‘Ntra viddi e vaddi, Lu focu di la pagghia e Vitti du rosi. Della prepotente, tragicissima Li pirati a Palermu, poi, Miriam Palma fa un cuntu quasi immaginifico in cui elimina scientemente e temporaneamente il verso “liturgico” di Sicilia, chianci! che di solito sta in coda all’ultimo verso di Ni lassanu a lu scuru, chi scuru per restituirlo quasi come un gran finale, tonante e inappellabile. Una soluzione decisamente interessante e intrigante come la lettura arabeggiante di ‘A curuna a cui non già Otello Profazio ma ancora l’impareggiabile Rosa rendeva giustizia, ricollocandola di diritto in una fiaba pietrosa e lontanissima. ………   Carmelita Celi

L’ingresso è regolato da Normativa Prevenzione e Gestione Covid – Si prega prenotare

Inizio Spettacoli Ore 21,00

Biglietteria Online al sito www.liveticket.it

Dettagli spettacolo

Il viaggio del meschino

da Gesualdo Bufalino

SottoSopra – CDL

di e con Miriam Palma
e Nino Giannotta ,
chitarra classica

Nei Teatri di Pietra

Altre Produzioni

La Lupa

La Lupa LA LUPA da Giovanni Verga Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte della Lupa. Un racconto che incuriosisce

Read More »

Dionysos

DionysosSkenai Teatro Dionysos dalle Baccanti di Euripide Skenai Teatro Adattamento e regia : Giancarlo Guercio Assistente alla regia : Ornella Bonomo Con : Emiliano Spira,

Read More »

Elena

ElenaSicilia Teatro Per il mito di Elena, nell’adattamento teatrale dall’originale di Euripide con echi dal poemetto di Ghiannis Ritsos, si può parlare di una sorta

Read More »

Gallineide Giuochi in musica

Gallineide Giuochi in musicaFontana Medina La gallina è l’animale sacro di Persefone, regina degli inferi. e Pulcinella  incarna morte e  miserie umane. L’ingresso è regolato

Read More »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *