L’accostamento tra la Divina Commedia e l’Eneide è un fatto acclarato.
L’Eneide di Virgilio è certamente il principale modello a cui Dante fa riferimento, sia per quanto riguarda il viaggio intramondano che per la figura del poeta scelto da Dante come guida, Virgilio,
Poeta fui, e cantai di quel giusto
figluol d’Anchise che venne di Troia,
poi che’l superbo Iliòn fu combusto.
E numerosi e altri sono i rimandi oltre quelli poetici e narrativi –come l’episodio di Pier delle Vigne (canto XIII, Inf., Commedia) e quello di Polidoro (libro III, Eneide), la Discesa agli Inferi di Dante (canto IV,V e VI , Inf., Commedia) ed Enea (libro IV, Eneide), anche umani ed esistenziali. Tra questi il tema dell’esilio spicca come punto d’incrocio fra i due grandi personaggi , Enea e Dante, sia come elemento biografico che come tema poetico.
Per entrambi, l’esilio rappresenta un topos letterario con una lunga preistoria nella cultura a loro contemporanea. L’esilio è un tema perenne nella mitologia eroica del mondo classico, nei racconti dei tempi e dei luoghi più remoti, come anche nelle leggende sulla fondazione della civiltà romana da parte di Enea –fato profugus nell’Eneide virgiliana e lo stesso Dante a sua volta si rivolge spesso alle leggende classiche per rappresentare le pene del proprio esilio.
Dante ed Enea diventano emblema della condizione dell’uomo che è, di per sé, una condizione d’esilio che si esprime nella poesia e anche in una certa visione della vita come attesa di qualcos’altro. È una domanda eterna se l’uomo non viva come in esilio per questa sua condizione che gli è data, in un’esistenza come quella terrena, che è provvisoria e transeunte. E l’esperienza di “exul immeritus” diventa tassello esistenziale di una biografia universale.
Dante ed Enea sono pellegrini che intraprendono il viaggio alla ricerca della propria identità. Enea è mosso dal desiderio di conoscere il proprio destino : L’eroe troiano sa fin dall’inizio di essere predestinato: “Poscor Olimpo”, si ripete nei momenti di sconforto; sa di seguire un destino tracciato, data fata secutus; sa che per questo è “il meno libero dei viventi” e che l’unico suo dovere è fortiter pati, ma anche agere. Dante, il Sommo Poeta, accompagnato da Virgilio,veste i panni di personaggio e si rende lui stesso protagonista di un cammino allegorico che ha come obbiettivo la salvezza dell’uomo.
E necessario per chi crede fermamente che l’antichità abbia ancora un importante ruolo da giocare nell’oggi e che vada a tutti i costi stornato il rischio di quel «provincialismo» di cui scriveva T. S. Eliot, «derivante dall’applicare all’intera esperienza umana criteri normativi acquistati in un’area limitata». E precisamente in What is a Classic «un provincialismo non di spazio ma di tempo; per cui la storia non è che la cronaca delle invenzioni umane via via superate e messe da parte, e il mondo proprietà esclusiva dei vivi, una proprietà di cui i morti non posseggono azioni» (Eliot 1993; Fo 2004).
I grandi testi sono tali proprio perché servono non solo a riassumere il passato, ma anche a capire il presente, e a immaginare il futuro. Da questo punto di vista, non credo che si debba nutrire alcun sospetto verso il cosiddetto ‘abuso’ dei classici – anzi, mi pare che sia questo l’unico ‘uso’ sensato che se ne possa fare.
L’ingresso è regolato da Normativa Prevenzione e Gestione Covid – Si prega prenotare
Inizio Spettacoli Ore 21,00
Dettagli spettacolo
Istanbul 2011
Teatro Stabile dei Giovani
di e regia : Piermarco Venditti
con : Elisabetta Carta, Ornella Cerro, Piermarco Venditti
Nei Teatri di Pietra
Giovedì 15 luglio
Altre Produzioni
La Lupa
da Giovanni Verga coreografia Carlotta Bruni musica Marco Schiavoni narrazione Sebastiano Tringali con Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo Gentiluomo. Nei Teatri di Pietra LA LUPA
Amor che tutto move Omaggio a Dante
Amor che tutto move Omaggio a DanteTusciaE20 In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (1321-2021) l’associazione TusciE20 in collaborazione con il Comitato
Dionysos
DionysosSkenai Teatro Dionysos dalle Baccanti di Euripide Skenai Teatro Adattamento e regia : Giancarlo Guercio Assistente alla regia : Ornella Bonomo Con : Emiliano Spira,
Elena
ElenaSicilia Teatro Per il mito di Elena, nell’adattamento teatrale dall’originale di Euripide con echi dal poemetto di Ghiannis Ritsos, si può parlare di una sorta
Gallineide Giuochi in musica
Gallineide Giuochi in musicaFontana Medina La gallina è l’animale sacro di Persefone, regina degli inferi. e Pulcinella incarna morte e miserie umane. L’ingresso è regolato
La danza di Zorba, Hasapiko
La danza di Zorba, HasapikoDanzImmaginazione Un giovane scrittore inglese, John, si reca a Creta per entrare in possesso di una miniera di lignite in disuso,