Labirinto di Cnosso
i miti dell'amore e degli Eroi
DanzImmaginazione

Labirinto di Cnosso, i miti dell’amore e degli eroi è una riflessione attraverso suggestioni di storie rese immortali dalla letteratura.

Il messaggio iniziatico del labirinto è presente in ogni istante della vita: vuol dire rinascere una

volta raggiunta l’uscita, dopo aver superato una sorta di simbolica morte temporanea.

Metafora di un percorso di crescita, di conoscenza e consapevolezza, di un viaggio durante il quale la vita diventa ricerca continua di una via d’uscita dai meandri che l’uomo stesso crea mentre cerca di fuggirne.

Poesia e amore sono i due elementi fondamentali e inscindibili che rappresentano il tema centrale di questo spettacolo che adopera un linguaggio principalmente gestuale, riducendo lo strumento verbale a poche essenziali parole. In una forma immediata e diretta, la danza è qui usata con naturalezza, come spontanea espressione del vibrare interno delle emozioni.

Altrettanto, la musica è lingua universale al servizio di un narrare emozionale che elude e supera l’abituale comunicazione del parlato.

L’ultimo commovente saluto di Andromaca al marito Ettore, la passione dannata di Paolo e Francesca, l’accusa e la supplica di Didone ad Enea, attraverso una rilettura audace ed originale sono le coordinate di un viaggio attraverso vicende mai dimenticate.

La danza interviene in tutti i nodi drammaturgici per permettere lo sviluppo dell’azione.

La forza interpretativa e la possibilità di proporre una rilettura originale rappresentano un’occasione  per avvicinarsi alla memoria della tradizione letteraria

L’ingresso è regolato da Normativa Prevenzione e Gestione Covid – Si prega prenotare

Inizio Spettacoli Ore 21,00

Dettagli spettacolo

Labirinto di Cnosso

I Miti dell’amore e degli Eroi

da Virgilio, Ovidio, D’Annunzio

DanzImmaginazione

Regia e coreografia  : Giulio Pesacane

musica W.A. Mozart

Con : Martina Libro, Giulio Pesacane, Marco Protano,Marco Rubino, Beatrice Maria Tafuri, Giuseppe Vidino, Roberta Zamuner e Mario Di Fonzo

Nei Teatri di Pietra

Altre Produzioni

La Lupa

La Lupa LA LUPA da Giovanni Verga Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte della Lupa. Un racconto che incuriosisce

Read More »

Dionysos

DionysosSkenai Teatro Dionysos dalle Baccanti di Euripide Skenai Teatro Adattamento e regia : Giancarlo Guercio Assistente alla regia : Ornella Bonomo Con : Emiliano Spira,

Read More »

Elena

ElenaSicilia Teatro Per il mito di Elena, nell’adattamento teatrale dall’originale di Euripide con echi dal poemetto di Ghiannis Ritsos, si può parlare di una sorta

Read More »

Gallineide Giuochi in musica

Gallineide Giuochi in musicaFontana Medina La gallina è l’animale sacro di Persefone, regina degli inferi. e Pulcinella  incarna morte e  miserie umane. L’ingresso è regolato

Read More »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *