Adattamento dal romanzo visionario di Maurizio Costanza, scrittore e pittore, dalle forti suggestioni che rimandano al mito di Odisseo attraverso una narrazione onirica che riecheggia “Le città invisibili” di Italo Calvino
L’ingresso è regolato da Normativa Prevenzione e Gestione Covid – Si prega prenotare
Inizio Spettacoli Ore 21,00
Dettagli spettacolo
Naufragi
Editore Le Commari
di Maurizio Costanza
regia di Maurizio Costanza
con Simona Ciammaruconi, Massimo Napoli, Daniele Terriaca, Maurizio Costanza
Nei Teatri di Pietra
Giovedì 23 giugno
Altre Produzioni

La Lupa
La Lupa LA LUPA da Giovanni Verga Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte della Lupa. Un racconto che incuriosisce

Lago dei Cigni
Lago dei CigniCompagnia Almatanz Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua

Acarnesi
AcarnesiGruppo della Creta La guerra non è mai un bell’affresco ma è sempre una rappresentazione di laceranti disumanità, volti terrificanti, espressioni prive di umanità. E’

Menecmi di Plauto
Menecmi di PlautoA. Zucchi produzioni Shakespeare e Goldoni con I Gemelli veneziani e la Commedia degli errori si sono ispirati a Tito Maccio Plauto, il

Edipo a Colono
Edipo a ColonoTeatro Hamlet – CTM “Edipo a Colono” è la Tragedia della Fine. Edipo ormai vecchio e cieco giunge alla fine del suo viaggio:

Orchestra Sinfonica Santa Croce
Orchestra Sinfonica Santa Croce Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al territorio, alle