Orchestra Sinfonica Santa Croce

Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al territorio, alle civiltà e alle istituzioni: si adatta per rispondere ai fenomeni politici, sociali, culturali ed economici. Variano i contenuti stessi della cittadinanza, in termini di diritti e doveri dei cittadini, e variano i criteri per l’acquisizione della cittadinanza. Dal mondo antico alla cittadinanza globale, le suggestioni sono molte.

Correva l’anno 62 a.C. quando Cicerone assunse la difesa di Archia che era stato attaccato in realtà per interessi politici per colpire indirettamente L. Licinio Lucullo, uomo di spicco e nemico di Pompeo Magno. La famiglia dei Luculli aveva da sempre accolto poeti e filosofi e tra loro figurava anche l’imputato Archia. Il processo fu intentato in seguito all’approvazione della Lex Papia, con la quale si espellevano gli stranieri da Roma e si cercò di far ricadere Archia all’interno di questa categoria affermando che non era in possesso della cittadinanza. Cicerone, vecchio discepolo di Archia, durante la sua arringa presenta come ovvio il diritto di cittadinanza e evidenzia i grandi meriti del poeta, atti a  valergli la cittadinanza anche nel caso non la possedesse.

Uno dei temi ricorrenti in modo frequente all’interno dell’orazione è quello dell’humanitas e quelli, ad esso strettamente collegati, degli studia e della concezione del poeta. Infatti questi concetti costituiscono il leit motiv di tutta l’orazione, sia perché si tratta di un processo intentato contro un poeta, sia perché la lunga digressio è, in sostanza, la celebrazione dell’humanitas. Appare evidente da un attento esame dell’orazione che Cicerone consideri il processo contro Archia come un processo contro l’humanitas. Questa orazione vuole sottolineare l’importanza per ogni uomo di crearsi un solido bagaglio culturale e una buona padronanza dell’arte della parola, che sono competenze essenziali per i cittadini romani, soprattutto per coloro che intendono svolgere un’attività pubblica. Un testo che è una miniera e una scoperta.

L’ingresso è regolato da Normativa Sanitaria Vigene – Si prega prenotare

Inizio Spettacoli Ore 21,00

Dettagli spettacolo

Orchestra Sinfonica Santa Croce

Josef Haydn Concerto per violoncello e orchestra in Do maggiore

Franz Schubert Messa in Do maggiore per soli, coro e orchestra

con la partecipazione della violoncellista Leila Shirvani

direttore Arman Azemoon

Nei Teatri di Pietra

Domenica 24 luglio

Anfiteatro Sutri

Altre Produzioni

La Lupa

da Giovanni Verga coreografia Carlotta Bruni musica Marco Schiavoni  narrazione Sebastiano Tringali  con Lucia Cinquegrana, Paola Saribas, Matteo  Gentiluomo. Nei Teatri di Pietra LA LUPA

Read More »

Lago dei Cigni

Lago dei CigniCompagnia Almatanz Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua

Read More »

Acarnesi

AcarnesiGruppo della Creta La guerra non è mai un bell’affresco ma è sempre una rappresentazione di laceranti disumanità, volti terrificanti, espressioni prive di umanità. E’

Read More »

Menecmi di Plauto

Menecmi di PlautoA. Zucchi produzioni A. Zucchi Produzioni regia Augusto Zucchi scene Antonio Fraddosio –  costumi Adelaide Stazi con Dario Riggio, Fernando Masullo, Marco Santolamazza,

Read More »

Edipo a Colono

Edipo a ColonoTeatro Hamlet – CTM “Edipo a Colono” è la Tragedia della Fine. Edipo ormai vecchio e cieco giunge alla fine del suo viaggio:

Read More »

Processo a un cittadino

Processo a un cittadinoCompagnia Torino Spettacoli Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al

Read More »

Ifigenia in Aulide

Ifigenia in AulideAC Zerkalo Prime note di regia Ultima della tragedie euripidee, rappresentata postuma nel 399 a.C. in un periodo di profonda crisi del modello

Read More »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *