PPP Presente, Passato, Pasolini
Mda - Mimo Danza Alternativa

” L’unica cosa che può contestare globalmente la realtà attuale è il passato. Per fare vacillare il presente basta metterlo a diretto confronto con il passato”. Guardiamo a Pasolini come fosse un tragico greco, sostanzialmente impolitico perché ossessionato, fino alla morte, dall’urgenza delle passioni ancestrali, dai tumulti del cuore, dalle dinamiche esistenziali.Ci riferiamo a un intellettuale critico della modernità perché costante omologazione, attraversato da  “fascismi”come abbrutimento e passivazione della ‘massa’, come culto della violenza senza scopo, come conformismo gregario da caserma.

Ci si ispira a  uno scrittore capace di denunciare un presente che riduce  la vita a finzione e predilige le ipocrisie, mostrandone la lacerazione di essere ‘con se stessi e contro se stessi’.

E forse proprio questa attenzione al “sociale dentro e fuori l’uomo” e alla sua contraddizione irrisolvibile, alla ricerca di una comunicazione non linguistica, pre-linguistica, là dove il dionisiaco insidia la certezza luminosa di Apollo, esprime la contraddizione tragica del contemporaneo che rende Pasolini attualissimo. Contraddizione come una permanente e irresolubile coesistenza degli opposti … perché “senza contraddizione/conflitto non c’è ‘vita” .

Tutto questo per noi è materia di teatro e sostanza del progetto.
Pasolini, in un tempo molto diverso ma molto preparatorio del nostro, ha sfidato il nulla, ha colto quella riduzione dell’io a soggetto funzionale alla produzione e al consumo, ha espresso la solitudine dell’uomo lasciato solo di fronte a un potere che non sa che farsene del volto umano per la sua programmazione del mondo. È sorprendente scoprire la consistenza e attualità di Pasolini, scoprire quella sua profezia sulla società moderna e contemporanea, le cui conseguenze oggi stiamo vivendo… Foss’anche, solo, per andare in fondo a quelle stesse domande ed esigenze poste e mai affrontate.

Ed è allora che al coro di Pilade
“E’ lui la diversità fatta carne, venuta a fondare nella città una matrice di tradimenti e di nuove realtà? A mettere in dubbio l’ordine, ormai santo, in cui viviamo nel segno della più pura divinità?
Risponde il Vecchio:
Oh, un Diverso, certo.[…]La Diversità, appunto. Malavera Diversità Quella che noi non comprendiamo, come una natura non comprende un’altra natura. Una diversità che dà scandalo.
Quasi a richiamare “…l’eroica vocazione a non arrendersi mai…” Un progetto di danza, teatro e musica che affronta l’urgenza(e la necessità)di un profondo cambiamento, sociale, culturale, economico, attraverso la visione complessa e poliedrica di Pasolini, poeta e intellettuale multiforme, eclettico, estremamente libero, che ha vissuto immerso nelle contraddizioni del suo presente riuscendo con la stessa lucidità a leggere i segni di scenari futuri e a non distogliere mai l’attenzione dal passato. “La più grande attrazione di ognuno di noi è verso il Passato perché è l’unica cosa che conosciamo e amiamo veramente”. Passato e presente convivono in uno sperimentalismo in cui forme, linguaggi e generi suggeriscono la messa in scena come una strategia espressiva per analizzare e riflettere sulla realtà del nostro tempo.
Da Pilade, Affabulazioni , La Rabbia e la Divina Mimesis

L’ingresso è regolato da Normativa Sanitaria Vigene – Si prega prenotare

Inizio Spettacoli Ore 21,00

Biglietteria Online al sito www.liveticket.it

Dettagli spettacolo

PPP Presente, Passato, Pasolini

Mda – Mimo Danza Alternativa

dal Carteggio e Pilade di P.P.Pasolini

regia e coreografia Aurelio Gatti

musica Marcello Fiorini
costumi Marina Sciarelli Genovese

con Valeria Busdraghi, Lucia Cinquegrana, Elisa Carta Carosi, Arianna Di Palma , Matteo Gentiluomo, Polina Lukanska, Paola Saribas
e Gipeto, Chiara Meschini, Sebastiano Tringali

Nei Teatri di Pietra

Sabato 2 luglio

Villa Ferrajoli – Albano Laziale

giovedì 7 luglio

Malborghetto

Venerdì 8 luglio

Anfiteatro di Sutri

La Lupa

La Lupa LA LUPA da Giovanni Verga Ragione e religione sono le grandi alleate e le grandi assenti dall’orizzonte della Lupa. Un racconto che incuriosisce

Read More »

Lago dei Cigni

Lago dei CigniCompagnia Almatanz Lo spettacolo nasce da un’idea che da molti anni il coreografo Luigi Martelletta inseguiva e desiderava mettere in scena, la sua

Read More »

Acarnesi

AcarnesiGruppo della Creta La guerra non è mai un bell’affresco ma è sempre una rappresentazione di laceranti disumanità, volti terrificanti, espressioni prive di umanità. E’

Read More »

Menecmi di Plauto

Menecmi di PlautoA. Zucchi produzioni Shakespeare e Goldoni  con I Gemelli veneziani e la Commedia degli errori si sono ispirati a Tito Maccio Plauto, il

Read More »

Edipo a Colono

Edipo a ColonoTeatro Hamlet – CTM “Edipo a Colono” è la Tragedia della Fine. Edipo ormai vecchio e cieco giunge alla fine del suo viaggio:

Read More »

Processo a un cittadino

Processo a un cittadinoCompagnia Torino Spettacoli Il concetto di cittadinanza è mobile, si è evoluto e continua a evolversi in relazione al periodo storico, al

Read More »

Ifigenia in Aulide

Ifigenia in AulideAC Zerkalo Prime note di regia Ultima della tragedie euripidee, rappresentata postuma nel 399 a.C. in un periodo di profonda crisi del modello

Read More »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *